Essere Agile
presso Rizzoli Copernico (4° piano)
Kanban è un metodo agile versatile per la gestione di flussi di lavoro, ma pochi sanno che è anche un eccezionale metodo di change management.
Attraverso la pratica di visualizzazione, i colli di bottiglia e le criticità che rallentano il flusso delle attività vengono immediatamente identificati, consentendo un intervento rapido e mirato.
Adottando un approccio sperimentale, si introducono progressivamente piccole modifiche al modo di lavorare per ottenere un flusso equilibrato, che si traduce in maggiore rapidità e continuità nell’esecuzione delle attività.
L’introduzione del metodo Kanban è caratterizzata da un’assoluta non invasività: non richiede cambi strutturali, nuove assegnazioni di ruoli o riorganizzazioni. Il principio guida “Start from what you do now” consente di iniziare dall’attuale stato di operatività, con il solo impegno di mappare e aggiornare con disciplina il reale flusso di lavoro.
Applicabile inizialmente a singoli servizi, dipartimenti, team o persino individui, in contesti più evoluti, l’intera organizzazione può essere considerata come un sistema di servizi interdipendenti. Il metodo Kanban facilita la coordinazione di tali servizi verso il raggiungimento di obiettivi strategici complessivi.
I valori, i principi e l’adozione delle pratiche, ispirati dal Kanban Maturity Model, trasformano Kanban in un sistema evolutivo che incentiva le organizzazioni verso una crescita sostenuta, puntando al miglioramento continuo.
Partecipare a questo corso offre una prospettiva unica ed esperienziale su come il metodo Kanban può essere effettivamente implementato e personalizzato per il vostro contesto specifico. Ecco alcuni motivi chiave:
Esperienza Pratica: A differenza di una semplice panoramica teorica, il corso fornisce simulazioni concrete, esempi reali e casi di studio che dimostrano come applicare Kanban per risolvere problemi, migliorare i flussi di lavoro e aumentare l’efficienza.
Strategie Personalizzate: Imparerete a costruire e adattare il vostro sistema Kanban in base alle esigenze uniche della vostra organizzazione, ottenendo insight su come gestire la diversità dei progetti e delle priorità.
Collaborazione e Comunicazione: Il corso enfatizza il miglioramento della comunicazione e della collaborazione all’interno dei team e tra i diversi reparti, utilizzando le board Kanban come strumento centrale per garantire che tutti siano allineati e informati.
Gestione del Cambiamento: Riceverete una guida pratica su come Kanban possa facilitare il change management, supportando la transizione verso nuovi processi in modo fluido e minimizzando le resistenze.
Ottimizzazione Continua: Vi verranno fornite le competenze per non solo implementare Kanban, ma anche per mantenerlo dinamico e reattivo alle evoluzioni del mercato e dell’organizzazione, assicurando un miglioramento continuo.
Networking: Il corso rappresenta anche un’opportunità per connettersi con altri professionisti e condividere esperienze, sfide e soluzioni, arricchendo così la vostra rete professionale.
In conclusione, questo corso non si limita a insegnare il metodo Kanban; vi equipaggia con gli strumenti e la fiducia per applicarlo efficacemente, trasformando i processi lavorativi e contribuendo al successo della vostra organizzazione.
Attraverso un’alternanza tra simulazioni e contenuti, il trainer vi trasferirà le competenze necessarie per applicare fin da subito le pratiche del metodo e riconoscere i benefici reali: ritmo di lavoro più sostenibile e focus sul completare attività di valore. Durante il corso, grande importanza viene data all’interazione e al feedback. Durante sessioni interattive, i partecipanti sono invitati a condividere le proprie esperienze, dubbi e successi, creando un ambiente dinamico di apprendimento collaborativo. Il feedback in tempo reale da parte del trainer e degli altri partecipanti garantisce che ogni dubbio venga chiarito e che le soluzioni siano immediatamente applicabili, rendendo l’esperienza di apprendimento altamente personalizzata e diretta.
Il corso segue i principi e le pratiche del metodo Kanban, offrendo una panoramica completa.
Un’attenzione particolare viene riservata alla visualizzazione del flusso di lavoro, pratica fondamentale su cui si basano tutte le altre. Impareremo a creare board ad ogni livello, dall’operativo al portfolio fino a quello strategico, applicando contesti reali.
Gestire un flusso di lavoro può sembrare semplice, ma il trainer svelerà tutti i segreti per superare gli ostacoli e le trappole comuni.
Limitare il WIP può apparire un’impresa ardua, ma scopriremo come adottare questa pratica gradualmente. Valorizzeremo i cicli di feedback integrando i meeting esistenti con discussioni mirate e efficaci, basate sui dati e sugli insight offerti dal metodo, per orientare le azioni tattiche (le attività immediate), strategiche (gli obiettivi da raggiungere) e evolutive (i miglioramenti da apportare).
Il metodo Kanban offre un’abbondanza di informazioni: impareremo a utilizzare e interpretare le metriche più significative. Anche in questo ambito, Fabio fornirà strumenti e consigli per iniziare nel modo più efficace, aiutandovi ad ottenere subito una visione chiara senza la necessità di ricostruzioni posteriori.
Infine, apprenderemo come impiegare con efficacia le policy di team e di coordinamento per ottimizzare la comunicazione interna e inter-team, gestendo al meglio le dipendenze.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida comprensione dei principi fondamentali di Kanban e saranno capaci di applicarli efficacemente nelle loro pratiche lavorative. Tra le competenze e conoscenze acquisite:
Queste competenze consentiranno ai partecipanti di implementare miglioramenti tangibili e sostenibili nel proprio ambiente lavorativo, sfruttando al meglio il metodo Kanban per massimizzare l’efficienza e la produttività.
Questo corso è ideale per chiunque desideri ottimizzare la gestione di flussi di lavoro, sia su scala individuale che di gruppo o team, coprendo tutti i livelli organizzativi, dall’operativo alla strategia e al coordinamento. Si rivolge pertanto a una vasta gamma di professionisti, inclusi membri di team, coordinatori, product o program manager e dirigenti di livello C, offrendo strumenti e conoscenze adatti a migliorare l’efficacia e l’efficienza nelle proprie aree di competenza.
Essere Agile Srl
Via della Liberazione n. 6
40128 Bologna (BO)
p.i./c.f 05390290285
© Essere Agile Srl - Tutti i diritti riservati - Designed by Mario d’Anelli